• Skim & Scan...and have fun!
Volume 1/1

Skim & Scan...and have fun!

Livello da A1 a A2
Resource book

Per visualizzare il contenuto del Webook è necessario effettuare il Log in e successivamente attivare il volume inserendo il codice presente nel testo acquistato.

Se non sei registrato fai clic qui.

Benvenuti in Webook

Logo Webook

Benvenuti in Webook

Benvenuti in Webook, la parte web del vostro libro! Per vedere i contenuti di quest'area dovete essere registrati al sito della casa editrice Palumbo. Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, inserite il codice che trovate evidenziato nelle prime pagine del volume.

Se non siete ancora utenti registrati, fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete all'indirizzo e-mail specificato durante la registrazione un codice di verifica: fate clic sull'url presente ed attivate l'account. Da questo momento in poi, inserendo l'user e la password, potrete accedere ai contenuti del Webook. "Accedi al Webook", inserite il nome d'accesso, la password e il codice di verifica ricevuto via e-mail e confermate.

Per gli utenti già registrati sul sito Palumbo

Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.

Per gli utenti non ancora registrati sul sito Palumbo

Se non siete ancora utenti registrati, raggiunto il Webook fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete una e-mail all'indirizzo specificato: fate clic sull'indirizzo Web presente nella e-mail ed attivate l'account. Per accedere ai contenuti on line, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.

Cos'è il webook

Il Webook è l'estensione del libro sul Web: schede di approfondimento, percorsi tematici, presentazioni multimediali, test di autovalutazione, gallerie di foto e di video, servizi e aggiornamenti accompagnano il volume stampato, arricchendone i contenuti.

All'interno del Webook è possibile trovare varie tipologie di materiali:

  • contenuti scaricabili, ovvero contributi che è possibile scaricare sul proprio computer. Questi contributi si trovano in cartelle compresse, per velocizzare i tempi di download; dopo averle scaricate, sarà sufficiente decomprimerle con un programma gratuito, ad esempio il WinRar. Per leggere i contenuti in formato PDF è necessario invece Acrobat Reader o un altro lettore PDF;
  • testi on line, ovvero contributi che è possibile visualizzare soltanto on line, generalmente testi di approfondimento corredati da immagini. Nei testi, alcuni link rimandano ad altri siti in cui è possibile trovare ulteriori informazioni e spunti di riflessione;
  • contenuti multimediali, ovvero gallerie fotografiche e raccolte di video pertinenti ai contenuti del volume cartaceo;
  • contenuti per la lavagna interattiva, ovvero materiali che è possibile utilizzare nelle lavagne interattive elettroniche, come presentazioni multimediali, esercitazioni e test di autovalutazione.

Descrizione dell'opera

Descrizione dell'opera

È un resource book. È un testo complementare al libro base e tratta argomenti di cultura inglese ma anche problematiche e riflessioni riguardanti il mondo esperienziale dei ragazzi di 11-14 anni.
Raccoglie una vasta scelta di testi autentici ? scritti, orali e visivi ? dalle fonti più disparate e coerenti con i bisogni e gli interessi degli allievi di questa fascia di età.
I materiali sono stati adattati ai livelli linguistici dei ragazzi di questa fascia di età ? livelli  A1-->A2 dell?European Framework ? e corredati da attività che sviluppino strategie orientate a portare il discente dalla fase di ricezione a quella di produzione in un sistema di abilità integrate. Il testo è suddiviso in due Parti, ciascuna divisa in Moduli contenenti Unità di apprendimento come segue:

PART 1
My World
MODULE 1
You (Personality, Look,Family?)

MODULE 2
and the others...(Friends, School,...)

PART 2
The World
MODULE 1
The World of History

MODULE 2
Places and People

MODULE 3
The Environment


Ogni testo è contrassegnato da A1* adatto ai discenti del 1° anno, A1** adatto ai discenti del2° anno, A2 adatto ai discenti del 3° anno e/o per gli alunni della scuola secondaria di secondo grado con livello A2. Per i livelli A1* e A1** le consegne appaiono anche in italiano. Vengono anche indicati i simboli per le certificazioni Cambridge (KET) e Trinity (TRI).

Tra le attività assumono particolare importanza quelle della fase Prima dell?ascolto/della lettura allo scopo di stimolare un apporto iniziale del discente al testo, attingendo alle sue conoscenze linguistiche pregresse ed alla sua esperienza del mondo. Gli aspetti linguistici si intrecciano con quelli culturali determinando un confronto tra le due culture.

Il libro si caratterizza per la ricchezza e varietà delle attività che accompagnano i testi:

? Attività-guida alla produzione di testi scritti e orali con esercizi di completamento, di raccolta di dati in schede, seguendo schede con istruzioni ecc. (riassunti orali e scritti, lettere personali, brevi composizioni di tipo descrittivo, narrativo, argomentativo, ecc.) a cui si aggiungono proposte di produzione creativa.

? Attività di Workshop in cui il sapere si intreccia con il saper fare impiegando competenze linguistiche e manuali per la costruzione di un prodotto finito.

? Games, attività per la revisione di contenuti linguistici e culturali attraverso il gioco, spendibili anche con il sussidio didattico della LIM.

? Attività di Project work: ricerca guidata ed autonoma in classe o come compito per casa che tratta argomenti afferenti alle varie discipline, promuovendo nel discente l?acquisizione di un sapere unitario e guidandolo nella produzione di un lavoro di ricerca da proporre al colloquio degli esami finali.

? CLIL: molti degli argomenti trattati in lingua straniera afferiscono ad ambiti disciplinari quali la storia, la geografia, le scienze, le attività motorie, ecc.

? Dossier: la costruzione di un dossier in cui inserire alcuni dei lavori più significativi (testi scritti/orali, ricerche, disegni, relazioni, lettere, ecc.) che accrescano la motivazione dell?allievo verso la disciplina ed attestino il livello linguistico raggiunto.

? The Reading Corner: una sezione alla fine di ciascun modulo contenente una scelta di letture per sviluppare nello studente il gusto di leggere.

? Guida per gli esami: schede-guida alla produzione scritta per gli esami di fine ciclo.

? Teacher?s Guide: suggerimenti utili per le procedure didattiche da adottare e la chiave delle attività proposte.

On line/Materiali per la LIM

Completano il progetto didattico i materiali on line, pensati anche per l?utilizzo attraverso  la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM):

? Schede di Language Revision: test autovalutativi/esercitazioni interattive nell?utilizzo di alcune forme grammaticali e/o lessicali.

? Schede You are the historian: produzione di testi di contenuto storico come approfondimento di un argomento, la costruzione di una biografia, ecc.

? Project work: lavoro di ricerca attraverso testi forniti, scelti e semplificati e ricerca di altri testi in Internet.

? Games: giochi interattivi per la revisione sia di fenomeni linguistici che di argomenti oggetto di studio.

? My history: la costruzione di un album fotografico con didascalie relativo alla vita dell?allievo.

Contenuti del webook

Per visualizza il contenuto del Webook è necessario effettuare il Login e successivamente attivare il volume inserendo il codice presente nel testo acquistato.

Infolibro

Infolibro

Contributi disponibili
  • Scheda dell'opera in PDF

Docenti

Docenti

I contenuti di quest'area sono riservati ai docenti che hanno adottato un opera della casa editrice G.B. Palumbo.
Per attivare la tua area riservata fai clic su "attiva area docenti".

Contributi disponibili

In quest'area, i docenti possono trovare le guide didattiche dei libri scelti in adozione e ulteriori risorse rispetto ai contenuti dei libri stampati: esercitazioni, approfondimenti testuali, immagini, materiali audio-visivi e oggetti formativi da utilizzare in classe con la lavagna interattiva.

Per visualizzare il contenuto di questa pagina è necessario effettuare il login.

Extra

Extra

Contributi video
Presentazione del libro

  • vedi video
Varie
Cd-Rom con materiali per la Lim
L'opera è corredata da un Cd-rom riservato ai docenti con materiali per la LIM.